Il metodo molecolare di alimentazione consapevole
Il metodo molecolare di alimentazione consapevole nasce dalla conoscenza delle molecole nutrizionali contenute negli alimenti scelti dalla nostra mano, che dal piatto arrivano alla bocca. A differenza dei modelli tradizionali basati sul conteggio delle calorie, oggi considerato superato e privo di fondamento scientifico, questo approccio si fonda sul principio dell'energia metabolica, ovvero l'ATP (adenosina trifosfato), prodotta attraverso l'unione dell'idrogeno con l'ossigeno nel ciclo di Krebs, all'interno dei mitocondri cellulari. Non si parla di dieta, termine legato a un'idea temporanea e spesso fallimentare. Si parla di metodo, perché il modello alimentare proposto rappresenta una scelta consapevole, duratura, orientata alla prevenzione medica, alla salute metabolica e all'immunità cellulare, da mantenere per tutta la vita. Adottare il metodo molecolare significa superare la stagionalità della dieta ipocalorica e alzare lo sguardo verso la scienza dell'alimentazione, lasciandosi alle spalle il gossip dietetico. Il metodo si basa sulla qualità e la combinazione molecolare dei nutrienti presenti negli alimenti e nei pasti. La diversa composizione di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, fibre, sali minerali e modulatori epigenetici agisce direttamente sul metabolismo cellulare e sul profilo ormonale. Non mangiamo singoli alimenti, ma pasti complessi, nei quali la combinazione molecolare dei nutrienti ha un impatto determinante sulla salute. Per questo, è fondamentale conoscere la chimica degli alimenti e i loro effetti sulle nostre cellule.
Il ruolo del professionista e l'impiego pratico del metodo
Il passaggio da un approccio calorico a uno molecolare richiede una nuova visione da parte del professionista della salute. Medici, dietisti, nutrizionisti e farmacisti sono oggi chiamati a interpretare l'alimentazione come un intervento preventivo e terapeutico che agisce a livello sistemico. Il metodo molecolare consente di valutare e modulare parametri fondamentali come:
-
il fenotipo metabolico;
-
il set point personale;
-
la risposta post-prandiale;
-
il profilo ormonale.
Applicare consapevolmente questo approccio nella pratica quotidiana significa gestire condizioni complesse come sovrappeso, adiposità localizzate, lipedema, e allo stesso tempo favorire la longevità e migliorare la qualità della vita. La personalizzazione della nutrizione, fondata su diagnosi accurate e sulla conoscenza delle interazioni molecolari, diventa così uno strumento concreto, efficace e scientificamente fondato per il professionista sanitario.
La didattica
Il corso Il Metodo Molecolare: da una visione «termica – calorie» a una visione «sistemica – molecole» nella Scienza dell'Alimentazione è un programma FAD sincrono della durata di tre ore, rivolto non solo a professionisti sanitari e sociosanitari, ma anche alla popolazione generale interessata ad approfondire un nuovo approccio scientifico alla nutrizione. Il percorso formativo supera i tradizionali schemi calorici per abbracciare una visione integrata, funzionale e molecolare dell'alimentazione. La didattica si articola in momenti teorici, interattivi e applicativi, pensati per offrire:
-
una solida base scientifica;
-
strumenti immediatamente utilizzabili nella pratica clinica quotidiana.
Durante il corso saranno approfonditi:
-
i principi fisiologici e biochimici alla base del metodo molecolare;
-
la modulazione metabolica, genica, biologica e motoria indotta dal cibo;
-
la valutazione personalizzata del fabbisogno nutrizionale;
-
la determinazione del set point individuale;
-
l'applicazione di modelli di composizione molecolare dei pasti.
Verrà illustrato come l'atto alimentare influenzi direttamente:
-
l'espressione genica;
-
l'equilibrio ormonale;
-
il microbiota intestinale;
-
lo stato infiammatorio sistemico.
Ampio spazio sarà dedicato a esempi pratici, alla costruzione di moduli alimentari giornalieri e all'uso di alimenti funzionali in chiave preventiva e terapeutica. L'obiettivo è quello di accompagnare i partecipanti verso una nuova consapevolezza alimentare, fondata su un approccio nutrizionale scientificamente avanzato, centrato sulla salute sistemica e sulla prevenzione attiva delle patologie croniche.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due docenti che terranno le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni del programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: venerdì 13 giugno 2025 dalle 15.00 alle 18.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.
Cosa si ottiene partecipando a questo corso online
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori;
• Assistenza tecnica pre, durante e post corso;
• Una chat dedicata alle domande;
• Interazione via microfono/webcam con i due relatori;
• Registrazione del corso online (*1);
• Dispense di approfondimento appositamente progettate dai relatori;
• Attestato di partecipazione;
• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2).
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro lunedì 16 giugno 2025. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.
Obiettivi
Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
• Comprendere i fondamenti biochimici e fisiologici del metodo molecolare;
• Superare l'approccio calorico e adottare una visione sistemica della nutrizione;
• Identificare e valutare il fabbisogno nutrizionale individuale attraverso la composizione corporea e il fenotipo metabolico;
• Applicare protocolli alimentari personalizzati, orientati alla modulazione metabolica, genica, biologica e motoria;
• Integrare nella propria pratica clinica strategie nutrizionali efficaci per la prevenzione e la gestione di obesità, disordini metabolici e infiammazione cronica;
• Favorire un cambiamento duraturo nello stile alimentare dei pazienti, orientato al benessere e alla longevità.