EarlyBooking

IL METODO MOLECOLARE NELLA SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE

FAD
event logo

Dal 13-06-2025 al 13-06-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-05-2025
  • Fine iscrizione: 12-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 13-06-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 454191
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online si tiene nella serata di venerdì 13 giugno tra le 15.00 e le 18.00, è in modalità FAD sincrona ed è aperto a un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro lunedì 16 giugno.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Partner

Presentazione

Il metodo molecolare di alimentazione consapevole

 

Il metodo molecolare di alimentazione consapevole nasce dalla conoscenza delle molecole nutrizionali contenute negli alimenti scelti dalla nostra mano, che dal piatto arrivano alla bocca. A differenza dei modelli tradizionali basati sul conteggio delle calorie, oggi considerato superato e privo di fondamento scientifico, questo approccio si fonda sul principio dell'energia metabolica, ovvero l'ATP (adenosina trifosfato), prodotta attraverso l'unione dell'idrogeno con l'ossigeno nel ciclo di Krebs, all'interno dei mitocondri cellulari. Non si parla di dieta, termine legato a un'idea temporanea e spesso fallimentare. Si parla di metodo, perché il modello alimentare proposto rappresenta una scelta consapevole, duratura, orientata alla prevenzione medica, alla salute metabolica e all'immunità cellulare, da mantenere per tutta la vita. Adottare il metodo molecolare significa superare la stagionalità della dieta ipocalorica e alzare lo sguardo verso la scienza dell'alimentazione, lasciandosi alle spalle il gossip dietetico. Il metodo si basa sulla qualità e la combinazione molecolare dei nutrienti presenti negli alimenti e nei pasti. La diversa composizione di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, fibre, sali minerali e modulatori epigenetici agisce direttamente sul metabolismo cellulare e sul profilo ormonale. Non mangiamo singoli alimenti, ma pasti complessi, nei quali la combinazione molecolare dei nutrienti ha un impatto determinante sulla salute. Per questo, è fondamentale conoscere la chimica degli alimenti e i loro effetti sulle nostre cellule.

 

 

Il ruolo del professionista e l'impiego pratico del metodo

 

Il passaggio da un approccio calorico a uno molecolare richiede una nuova visione da parte del professionista della salute. Medici, dietisti, nutrizionisti e farmacisti sono oggi chiamati a interpretare l'alimentazione come un intervento preventivo e terapeutico che agisce a livello sistemico. Il metodo molecolare consente di valutare e modulare parametri fondamentali come:

  • il fenotipo metabolico;

  • il set point personale;

  • la risposta post-prandiale;

  • il profilo ormonale.

Applicare consapevolmente questo approccio nella pratica quotidiana significa gestire condizioni complesse come sovrappeso, adiposità localizzate, lipedema, e allo stesso tempo favorire la longevità e migliorare la qualità della vita. La personalizzazione della nutrizione, fondata su diagnosi accurate e sulla conoscenza delle interazioni molecolari, diventa così uno strumento concreto, efficace e scientificamente fondato per il professionista sanitario.

 

 

La didattica 

 

Il corso Il Metodo Molecolare: da una visione «termica – calorie» a una visione «sistemica – molecole» nella Scienza dell'Alimentazione è un programma FAD sincrono della durata di tre ore, rivolto non solo a professionisti sanitari e sociosanitari, ma anche alla popolazione generale interessata ad approfondire un nuovo approccio scientifico alla nutrizione. Il percorso formativo supera i tradizionali schemi calorici per abbracciare una visione integrata, funzionale e molecolare dell'alimentazione. La didattica si articola in momenti teorici, interattivi e applicativi, pensati per offrire:

  • una solida base scientifica;

  • strumenti immediatamente utilizzabili nella pratica clinica quotidiana.

Durante il corso saranno approfonditi:

  • i principi fisiologici e biochimici alla base del metodo molecolare;

  • la modulazione metabolica, genica, biologica e motoria indotta dal cibo;

  • la valutazione personalizzata del fabbisogno nutrizionale;

  • la determinazione del set point individuale;

  • l'applicazione di modelli di composizione molecolare dei pasti.

Verrà illustrato come l'atto alimentare influenzi direttamente:

  • l'espressione genica;

  • l'equilibrio ormonale;

  • il microbiota intestinale;

  • lo stato infiammatorio sistemico.

Ampio spazio sarà dedicato a esempi pratici, alla costruzione di moduli alimentari giornalieri e all'uso di alimenti funzionali in chiave preventiva e terapeutica. L'obiettivo è quello di accompagnare i partecipanti verso una nuova consapevolezza alimentare, fondata su un approccio nutrizionale scientificamente avanzato, centrato sulla salute sistemica e sulla prevenzione attiva delle patologie croniche.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due docenti che terranno le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni del programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: venerdì 13 giugno 2025 dalle 15.00 alle 18.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

 

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori;

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso;

• Una chat dedicata alle domande;

• Interazione via microfono/webcam con i due relatori;

• Registrazione del corso online (*1);

• Dispense di approfondimento appositamente progettate dai relatori;

• Attestato di partecipazione;

• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2).

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro lunedì 16 giugno 2025. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Comprendere i fondamenti biochimici e fisiologici del metodo molecolare;

• Superare l'approccio calorico e adottare una visione sistemica della nutrizione;

• Identificare e valutare il fabbisogno nutrizionale individuale attraverso la composizione corporea e il fenotipo metabolico;

• Applicare protocolli alimentari personalizzati, orientati alla modulazione metabolica, genica, biologica e motoria;

• Integrare nella propria pratica clinica strategie nutrizionali efficaci per la prevenzione e la gestione di obesità, disordini metabolici e infiammazione cronica;

• Favorire un cambiamento duraturo nello stile alimentare dei pazienti, orientato al benessere e alla longevità.

Programma

Programma

Il corso online a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo Il Metodo Molecolare: da una visione «termica - calorie» ad una visione «sistemica - molecole» nella Scienza dell’Alimentazione è dedicato sia ai professionisti sanitari che alla popolazione generale interessata a comprendere come il cibo influenzi la salute attraverso le molecole, con l'obiettivo di migliorare il proprio benessere metabolico, immunitario e ormonale, adottando uno stile alimentare consapevole, sostenibile e fondato su basi scientifiche. La lezione in diretta video, ha una durata di tre ore comprese tra le 15.00 e le 18.00 di venerdì 13 giugno 2025 (*). Le lezioni sono tenute dal responsabile scientifico e docente dell'evento Prof. Pier Luigi Rossi, Medico-Chirurgo specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva, affiancato dalla Dott.ssa Debora Cantarutti, Laureata in Farmacia con specializzazione in Nutrizione Clinica Avanzata.

 

Venerdì 13 giugno:

 

15.00 - 15.15: Dalle calorie alle molecole: cambio paradigma

15.15 - 15.30: Dal peso corporeo alla salute metabolica

15.30 - 16.00: Io biologico e io metabolico

• Diagnosi di composizione corporea

• Indicatori del fenotipo metabolico

• Set point personale

• Dall'obesità all'adiposità corporea

• Ruolo dell'ipotalamo e comunicazione con l'organo adiposo

• Adipociti, sistema linfatico e drenaggio metabolico

• Lipedema

16.00 - 16.20: Dal set point personale al fabbisogno individuale dei principi nutritivi

• Singolo atto alimentare e giornata alimentare

• Qualità e combinazione molecolare dei pasti

16.20 - 17.20: Modulazione del metabolismo cellulare

  • A - Modulazione metabolica

• Glicemia post prandiale, picchi glicemici e insulinemici

• Lipemia e amminoacidemia post prandiale

• Ruolo primario del fegato come regista metabolico

 

  • B - Modulazione genica: dal cibo al DNA

• DNA cromosomiale, mitocondriale, batterico

• Epigenetica e nutrigenomica nel management del sovrappeso

• Azione dei modulatori genici

 

  • C - Modulazione biologica

• Microbiota intestinale e sistemico

• Intestino come organo guida metabolico, genico, immunitario, psichico

• Fibra alimentare e MAC (Microbiota-accessible carbohydrates)

• Probiotici e prebiotici

 

  • D - Modulazione motoria

• Asse muscolo-ormoni-ipotalamo-SNA-organo adiposo

• Ossigeno come nutriente essenziale

17.20 - 17.45: Il metodo molecolare: come si realizza

• Moduli giornalieri ed equivalenti molecolari

• Esempi di pasti proteici, glucidici

• Piacere alimentare e circuiti edonici cerebrali

17.45 - 18.00: Mangiare è un atto ambientale

• Agricoltura rigenerativa e salute globale (One Health)

• Alimenti ultra processati e società obesogena

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso online è di €65 e include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con i relatori e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, le dispense di approfondimento del corso in lingua italiana, l'attestato di partecipazione e il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi dedicati ai professionisti sanitari e previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €55 per chi si iscrive entro il 2 giugno 2025.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €45 per chi si iscrive entro il 2 giugno 2025.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto a un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso online FAD sincrono ovvero va fatto entro lunedì 16 giugno 2025 all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva per vedere questo corso online (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC e utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Debora Cantarutti
    Laureata in Farmacia con specializzazione in Nutrizione Clinica Avanzata
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso online Il Metodo Molecolare: da una visione «termica - calorie» ad una visione «sistemica - molecole» nella Scienza dell’Alimentazione
    Sconto di €10 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 2 giugno 2025.